Giuria
Le proposte candidate al Contest Open RAS verranno valutate da una giuria di esperti. I componenti della giuria sono individuati dai Promotori del Contest tra soggetti con esperienza nelle tematiche relative ai dati aperti e rappresentanti delle diverse categorie invitate a partecipare al contest. La giuria è composta da 6 membri:
Gabriele Ciasullo
Dal 2001 lavora presso l'AgID dove è responsabile del Repertorio nazionale dei dati territoriali. Componente del WG ISA su "Geospatial Solutions", dal 2013 è responsabile del Catalogo nazionale dei dati aperti della PA.
Twitter: @GabrielCiasullo
Giaime Ginesu
Dottorato di ricerca in ingegneria elettronica, dal 2007 lavora presso la Regione Autonoma della Sardegna, dove si occupa di progettazione e gestione di interventi relativi a sistemi informativi per la PA. È responsabile dei progetti Open Data per l'amministrazione regionale.
LinkedIn: Giaime Ginesu
Francesco Paolo Micozzi
Avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. È membro dei gruppi di lavoro “Surveillance” e “E-justice”, per il CNF, a Bruxelles presso il CCBE (Conseil des Barreaux Européens).
Twitter: @fpmicozzi | LinkedIn: Francesco Paolo Micozzi
Marcello Verona
Direttore associato e responsabile IT e piattaforme tecnologiche presso il think tank The Lisbon Council a Bruxelles. Ha lavorato come consulente ICT e senior developer per Open Evidence, Sky Italia, FormezPA.
Twitter: @marcelloverona | LinkedIn: Marcello Verona
Anna Rita Vizzari
Docente di Lettere e formatrice, è referente PNSD e coordinatrice per l’area Innovazione presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna. Pubblica libri e kit multimediali di Italiano, nonché materiale semplificato per diversi libri di testo.
Twitter: @latiranna | LinkedIn: Anna Rita Vizzari | Facebook: Anna Rita Vizzari | Portfolio: vizzanna
Andrea Zedda
Esperto nel campo della ricerca demo-sociale, specializzato in elaborazione, trattamento dati, data visualization e reportistica. Socio fondatore di Kode Srl, presidente dell'associazione Sardinia Open Data.
Twitter: @andria_tzedda
Premi
Verranno premiate le proposte che meglio rispondono agli obiettivi del contest - riportati in dettaglio al primo paragrafo del Regolamento - contribuendo alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico della Regione Autonoma della Sardegna.
Le graduatorie del saranno stilate attribuendo ad ogni proposta un punteggio, elaborato sulla base di indicatori volti a rilevare la coerenza con gli obiettivi del bando, la creatività e originalità della proposta, impatto in termini di miglioramento della qualità della vita, la qualità in termini di usabilità, l’utilizzo di software aperto, la capacità di promozione dei dati e del territorio della Regione Sardegna e la sostenibilità nel tempo della proposta.
È prevista l’elaborazione di sei diverse graduatorie:
Cittadini e imprese
- 1° classificato Applicazioni Tablet con caratteristiche e modello da definire
- 1° classificato Rappresentazioni visuali Tablet con caratteristiche e modello da definire
- 1° classificato Articolo di Data Driven Journalism Tablet con caratteristiche e modello da definire
- 1° classificato Dati geografici Tablet con caratteristiche e modello da definire
Scuole
- 1° classificato Kit per la robotica
- 2° classificato Kit per la robotica
Università
- 1° classificato Bluetooth/Wireless Headphones
- 2° classificato Bluetooth/Wireless Headphones
L’annuncio delle proposte vincitrici verrà fatto in occasione dell’evento conclusivo del progetto
“OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” che si terrà nel mese di febbraio 2018. Per dare ulteriore visibilità alle proposte vincitrici del contest è prevista la realizzazione, successivamente alla premiazione, di un webinar di presentazione delle proposte vincitrici.